I NOSTRI PARTNER

Main Partner

Edison Energia

Altri Partner

Puressentiel

Puressentiel

Il Laboratorio Puressentiel nasce nel 2005 dalla passione di Isabelle e Marco Pacchioni per l’aromaterapia.
La sua Missione è attingere dalla Natura ciò che di meglio ha da offrire, per renderlo accessibile a tutti, attraverso la sua forma più pura ed essenziale e nella maniera più eco-responsabile ed ecosolidale possibile.
Guidato da tre valori, Naturale - Impegno - Performance, sviluppa prodotti a base di oli essenziali ed estratti vegetali sempre più sicuri, puri, naturali e pronti all’uso.
La loro efficacia e la loro innocuità viene testata continuamente, per rispettare i più alti standard qualitativi.
I prodotti Puressentiel di Salute Naturale sono studiati per i bisogni quotidiani di tutta la famiglia. Il Laboratorio Puressentiel, in quanto B Corp, si impegna quotidianamente affinché le sue azioni possano avere un impatto positivo a beneficio di tutti.
Rattix

Rattix

Rattix è il mobility innovator che trasforma ogni esigenza in libertà di movimento.
Acquistiamo e vendiamo auto e moto, offrendo un ecosistema completo di servizi: finanziamento, assicurazione, garanzia e officina specializzata con il brand X Garage.
Con Rattix puoi davvero sentirti libero di scegliere.
Siciliaavocado

Siciliaavocado

Alle pendici dell’Etna, in un contesto pedoclimatico unico e naturalmente sostenibile — caratterizzato da un microclima mite, suoli vulcanici fertili, piogge abbondanti e umidità costante — Sicilia Avocado è da oltre vent’anni leader nella coltivazione e commercializzazione di >Avocado, Mango e frutta tropicale italiana.
Da una filiera agricola certificata, ogni frutto, raccolto e selezionato con cura, racconta una storia fatta di passione, competenza e profondo rispetto per la terra.
L’azienda adotta pratiche agricole sostenibili e modelli produttivi attenti all’ambiente, con un focus costante su qualità, innovazione agronomica e valorizzazione del lavoro locale.
Sicilia Avocado è oggi un punto di riferimento per il tropicale coltivato in Italia, scelto ogni giorno sia da numerosi clienti privati, attraverso l’e-shop www.siciliaavocado.it, sia da G.D.O. ed operatori del settore agroalimentare alla ricerca di prodotti genuini, di qualità e coerenti con i valori della filiera corta".
Monte Rosa Ski

Monterosa Ski – dove l’adrenalina incontra la montagna

Ai piedi del massiccio del Monte Rosa, con 52 tracciati e 29 impianti di risalita, il comprensorio 3 valli Monterosa Ski propone un’ampia gamma di opportunità per ogni tipo di sciatore, da chi è alle prime armi a chi cerca sfide più impegnative. Per chi, invece, brama emozioni forti, arricchisce l’offerta del comprensorio il Monterosa Freeride Paradise, una zona esclusiva di fuoripista. Questo paradiso per gli appassionati di adrenalina è accessibile grazie all’impianto che parte dal Passo dei Salati, a 2.971 metri, e arriva fino al ghiacciaio di Indren a 3.275 metri, proprio al confine tra Valle d’Aosta e Piemonte. In quest area, lontano dalle tradizionali piste battute, gli sciatori più esperti possono affrontare percorsi selvaggi, immersi in un territorio naturale incontaminato. Monterosa Ski è anche il palcoscenico di eventi sportivi estremi che attraggono atleti da ogni parte del mondo. Dal 2024, per esempio, ospita l’unica tappa italiana del Freeride World Tour (FWT), il più prestigioso circuito internazionale di competizioni di freeride. In estate Monterosa Ski è un sistema di impianti che accompagna alpinisti, biker ed escursionisti nei loro spostamenti tra le sue montagne. Trasformandosi in un valido appoggio per chi si vuole spingere sulle vette del ghiacciaio e i suoi rifugi, buona parte degli impianti del Gruppo è aperta anche in estate, rappresentando un mezzo di trasporto alternativo per visitare le tre valli (Val d’Ayas, Valle di Gressoney e Valsesia), oltre ad essere un comodo passaggio per portarsi in quota riducendo il dislivello delle proprie escursioni.
Pontedilegno-Tonale

Pontedilegno-Tonale

Il comprensorio Pontedilegno-Tonale, a cavallo tra la lombarda Valle Camonica e la trentina Val di Sole, è un carosello sciistico con 100 km di piste che partono dai 1.121 metri di Temù e raggiungono altitudini importanti: il punto più alto si colloca ai 3.000 metri del ghiacciaio Presena, dove si scia fino a primavera inoltrata su neve che si mantiene sempre in condizioni invernali. Dai 3.000 metri del ghiacciaio si può scendere verso valle, godendosi la pista che è un vero fiore all’occhiello della ski area: la famosa pista nera “Paradiso” (pendenza massima: 45%). Si arriva così fino al Passo Tonale e di lì, sempre sci ai piedi, si arriva a Ponte di Legno, una discesa non stop di 11 chilometri, una delle più lunghe d’Europa. Complessivamente un dedalo di piste che si snoda per 100 chilometri, fino ai 1.100 metri di Temù, per un dislivello di 2.000 metri. Ma non è tutto: il Passo Tonale ospita anche uno snowpark e una pista da skicross tra le più lunghe delle Alpi, con oltre 1.000 metri di discesa da percorrere tutta d’un fiato tra salti, gobbe e paraboliche da brivido.

Partner Istituzionali

uniparthenope
Dipartimento DIST - UniParthenope
Dipartimento MESVA - Università dell'Aquila
Università di Catania
Osservatorio Meteorologico di Montevergine
Emilia Romagna Meteo
Università degli studi di Torino
ISPRA
NCP-C3S
Italy Flag
SD Wishes
CETEMPS
CETEMPS
DSFC
CGI

Dal 2023 3Bmeteo sceglie ogni anno una destinazione sulla Terra con lo scopo di documentare e divulgare gli effetti del cambiamento climatico e dell'attività umana. Dopo la prima spedizione in Groenlandia e la seconda in Amazzonia, quest'anno è stata scelta l'Italia.